Dettagli
Caratteristiche organolettiche:
Ha un sapore delicato e ve ne sono essenzialmente due varietà, uno chiaro e trasparente, più delicato e dolce, dal sapore meno intenso, l’altro scuro o ambrato, dal sapore più deciso, che può ricordare la melata. Entrambi possono cristallizzare nel tempo, soprattutto a bassa temperatura, prendendo tonalità più opache.
Proprietà ed usi:
Ottimo per chi deve energizzare e depurare l'organismo, ha funzione stimolante e regolatrice. I principi nutritivi contenuti nel miele millefiori sono maggiori rispetto agli altri mieli, in quanto sono ricchi di pollini di provenienza diversa. Contiene infatti molti minerali e antiossidanti.
Si tratta di un miele ottimo per i bambini e per chi è in fase di crescita. Le gestanti trovano giovamento dall'apporto nutrizionale, così come chi è in convalescenza e le persone anziane, in quanto rinforza e incrementa le energie fisiche.
Coadiuvante efficace nel trattamento degli stati influenzali, aiuta a placare la tosse e le malattie polmonari, essendo anche un buon antibatterico naturale. Il miele millefiori stimola l'intestino e l'apparato digerente, così come è particolarmente apprezzato per la depurazione del fegato e per migliorare la circolazione.
Usato esternamente è ottimo per nutrire pelle e capelli, favorisce la cicatrizzazione di bruciature e ferite ed è quindi un ottimo ingrediente per maschere naturali e impacchi.
Si può usare in modi svariati in cucina: provate un cucchiaino di millefiori nel caffè o latte, sulle fette biscottate, ma anche nello yogurt naturale. Si può usare anche sul gelato, nelle macedonie e per preparare biscotti e torte.
Ottimo accompagnato ai formaggi, diventa una presenta immancabile per condire le insalate: provate per esempio un mix di finocchi crudi, pomodori secchi, pinoli, arance, olive nere, condite con un cucchiaino di miele millefiori, sale rosa e olio extravergine d'oliva.
A scopo curativo si consiglia di discioglierne due o tre cucchiai al giorno in un bicchiere di acqua tiepida.
I principali componenti del miele di millefiori sono: acqua, zucchero (fruttosio, glucosio, maltosio), acidi, proteine, sali minerali, soprattutto potassio e sodio; contiene anche pigmenti e aromi dei fiori, enzimi, vitamine del gruppo B e vitamina C.